EVENTI ANNO 2023 – 2024 s.p.

MESE DI GENNAIO

  • 27 Gennaio – Ore 16,30 –  Visita guidata al Museo delle Navi Antiche di Pisa

MESE DI MARZO

  • 25 Marzo – Cattedrale di Pisa – Capodanno pisano cerimonia e offerta dei doni (cera e olio) alla Madonna di Sotto gli Organi seguirà pranzo sociale presso il Ristorante  “I Santi” Via S. Maria

MESE DI APRILE

  • Giovedì 20 Aprile – Oratorio della Chiesa di S. Michele degli Scalzi – Assemblea generale dei soci approvazione del bilancio 2022. Ore 8,00 in prima convocazione, Ore 21,00 in seconda convocazione
  • 28 Aprile  ore 19,00 – Istituto I.P.S.A.R. G. Matteotti – Conferenza su “Storia tradizione e Usanze della cucina Pisana” Relatore Prof. Massimo Tessieri (maestro di cucina) e Prof/ssa Elena Vaiani. Seguirà cena con menù “piatti della tradizione pisana”

MESE DI MAGGIO

  • 19 Maggio  Ore 17,30 – Sala Conferenze Archivio di Stato – (Palazzo Toscanelli) – Conferenza “Processo a Galileo Galilei sullo sfondo degli aspetti del 600. Relatore Prof. Adriano Prosperi.
  • 5 Maggio – Ore 17,00 – Sala Conferenze Archivio di Stato Palazzo Toscanelli – Conferenza su “Pittori, incisori ed Architetti pisani nel 600 di Galileo Galilei. Relatore Prof. Franco Paliaga

MESE DI GIUGNO

  • 16 Giugno – Chiesa di S. Sisto – Concerto del Maestro Maurizio Baglini e della prof.ssa Silvia Chiesa
  • 17 Giugno Ore 11,00 – Cattedrale di Pisa – Solenne Pontificalis in compartecipazione con il Comune di Pisa e altre Associazioni culturali Pisane. Seguirà pranzo conviviale c/o Ristorante Il Turista.
  • 23 Giugno Ore 17,30 – Sala delle udienze Palazzo dei Dodici Piazza dei Cavalieri – Consegna della Benemerenza sotto il titolo di S. Ranieri. Quest’anno verrà assegnata al Prof. Fabio Redi. Seguirà cena Conviviale (da definire)

MESE DI AGOSTO

  • 4 Agosto – Genova Campo Pisano – Commemorazione in omaggio ai compatrioti fatti prigionieri. In compartecipazione con il Comune di Pisa e altre associazioni culturali pisane.
  • 5 Agosto – Porto di Marina di Pisa e Secche della Meloria – Celebrazione in onore dei caduti in mare nella Battaglia della Meloria 739° Anniversario

MESE DI SETTEMBRE

  • 16 Settembre Ore 17,30 – Palazzo Lanfranchi – Conferenza su “La Musica nel 600 a Pisa” Relatore Prof. Ipata Introduce la Ns. Accademica Veronica Manghesi.

MESE DI OTTOBRE

  • 28 Ottobre – Teatro Verdi Sala Titta Ruffo – Omaggio al grande baritono Titta Ruffo. Letture e musica in collaborazione con A.P.A.L. (associazione Pisana Amici della Lirica)

MESE DI NOVEMBRE

  • Novembre – Sala Fattoria L’Olmetto – Festa dell’Accademia e investiture nuovi Accademici

MESE DI DICEMBRE

  • Dicembre – Auguri di Natale

 

 

 

 

 

 

 

EVENTI ANNO 2022 – 2023 s.p.

MESE DI MARZO

  • 12 Marzo – Royal Victoria Hotel – Presentazione del Romanzo storico ” Il Tredicesimo Metro” scritto dal nostro Accademico Alberto Di Pede
  • 23 Marzo – Stazione Leopolda Ore 21,00 – Assemblea generale, approvazione bilancio, rinnovo cariche sociali, modifiche allo statuto per ingresso al terzo settore
  • 25 Marzo – Cattedrale di Pisa Ore 11,00 – Cerimonia per il Capodanno Pisano. A seguire pranzo conviviale presso il Ristorante il Turista

MESE DI GIUGNO

  • 3 Giugno – Terza conferenza sulla Farmacopea a Pisa dal 1800 ai giorni nostri
  • 16 Giugno –  Chiesa di Santo Stefano dei Cavalieri – Benemerenza sotto il titolo di San Ranieri assegnata questo anno al Maestro Maurizio Baglini. Seguirà un breve concerto di piano eseguito dallo stesso Maurizio Baglini.
  • 17 Giugno – Ore 11,00 – Cattedrale di Pisa – Pontificalis di S. Ranieri. A seguire pranzo conviviale presso il “Ristorante i Santi” Via Santa Maria

MESE DI AGOSTO

  • 4 Agosto – Genova Campo Pisano – Commemorazione caduti della Battaglia della Meloria
  • 6 Agosto – Porto di Marina di Pisa – Commemorazione ai caduti di tutte le guerre. Escursione a mare alla Torre della Meloria

MESE DI NOVEMBRE

  • 10 Novembre – Sacrario Caduti di Kindu – Ore 21,15 – “Ricordando Kindu e Nassirya” Concerto del Coro Polifonico Bruno Pizzi
  • 11 Novembre – Ristorante il Mio Capriccio – Cerimonia delle Investiture dei nuovi Accademici preceduta da una conferenza sui recenti scavi di S. Sisto, relatori Prof. Federico Cantini e Prof.sa Chiara Tarantino dal titolo ” Dallo Scavo al racconto della città antica, strategie per la valorizzazione dei risultati della ricerca archeologica. Seguirà cena conviviale.

MESE DI DICEMBRE

  • 15 Dicembre – Ore 19,30 – Ristorante Alba Rossa c/o Stazione Leopolda – Scambio degli Auguri di Natale, preceduti da un breve spettacolo teatrale in vernacolo recitato dagli attori: Gremigni, Barbieri e Cambule. A seguire rinfresco a buffet.
  • 31 Dicembre – Ore 16,30 – Cattedrale di Pisa – Te Deum

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

EVENTI ANNO 2021 – 2022 s.p.

MESE DI MARZO

25 Marzo – Cattedrale di Pisa – Capodanno Pisano – Cerimonia dell’Ostensione del cero e dell’Olio alla Madonna

MESE DI GIUGNO

!6 Giugno – Ore 21,30 – La Pala di S. Ranieri opera del Maestro Enrico Fornaini solcherà le acque dell’Arno

17 Giugno – Pontificalis di S. Ranieri presso la Cattedrale di Pisa

25 Giugno – Ristorante Il Capriccio – Prima di tre conferenze di Massimo Cecchi ” Il Mercante Speziale della Repubblica Marinara di Pisa

MESE DI AGOSTO

5 Agosto – Genova – I Disuniti a Genova per rendere omaggio ai prigionieri di Campopisano

6 Agosto – Porto di Marina di Pisa – Commemorazione della battaglia della Meloria e Onore a tutti i Caduti del Mare

MESE DI OTTOBRE

8 Ottobre – Sala Toniolo – Per la celebrazione dei 700 anni dalla morte di Dante – Conferenza di Francesco Mallegni e Michele Feo dal titolo ” Anche Dante aveva un corpo e Dante e le Donne

9 Ottobre – Visita guidata al Castello Malaspina a Fosdinovo

22 Ottobre – Sala del Ristorante Il Mio Capriccio -Festeggiamenti per i 25 anni dalla ricostituzione dell’Accademia

MESE DI DICEMBRE

3 Dicembre  – Aula Magna Istituto G. Matteotti – Secondo dei tre appuntamenti dedicati alla Farmacopea Pisana Conferenza di Massimiliano Cecchi – Gli Speziali pisani dal 1300 al 1600

19 Dicembre – Stazione Leopolda – Scambio degli Auguri di Natale

 

 

 

EVENTI ANNO 2020 – 2021 s.p.

MESE DI DICEMBRE

  • Mercoledì 23 Dicembre – Stazione Leopolda – Auguri di Natale (programma da definire)

MESE DI NOVEMBRE

ANNULLATA CAUSA COVID 19

  • Sabato 14 Novembre – Cerimonia delle Investiture dei nuovi Accademici. L’evento sarà preceduto dalla conferenza del Dott. Massimiliano Cecchi “Farmacopea al tempo delle Repubbliche Marinare a Pisa. (programma da definire)

MESE DI OTTOBRE

  • Sabato 17 Ottobre – Ore 17,30 – Hotel Duomo Via S. Maria – Presentazione del libro scritto dall’Accademico Enrico Fornaini ” Dipingendo la Vita”. Tutti gli Accademici son invitati.

ANNULLATA CAUSA COVID 19

  • Venerdì 23 Ottobre –  Ore 19,00 Ristorante “Il mio Capriccio” Via C. Matteucci, 50 – Festeggiamenti per il 25° dell’Accademia (si prega di indossare le insegne dell’Accademia) Prenotazioni segreteria Giuseppe Pantaleo

MESE DI SETTEMBRE

  • Mercoledì 2 Settembre Ore 15,00 – Pubblica Assistenza di Pisa – Cerimonia laica di commiato alla nostra cara Accademica Maria Fantacci. Si prega di indossare le insegne dell’Accademia.

MESE DI AGOSTO

  • In occasione del 736° Anniversario della Battaglia della Meloria
  • 5 Agosto – Pellegrinaggio in Pulman a Campo Pisano Genova, il luogo dove furono deportati e imprigionati i combattenti Pisani
  • 6 Agosto – Tradizionale cerimonia di lancio in mare di una corona nel tratto prospicente la Torre della Meloria
  • La richiesta di partecipazione deve essere concordata dal coordinatore dei due eventi Riccardo Buscemi Tel. 338-9912240

MESE DI MAGGIO

  • 8 o 9 Maggio – Festeggiamenti per il 25° dell’Accademia – Cena sociale presso Istituto Matteotti (programma da definire)

MESE DI APRILE

  • 4 Aprile – Teatro Verdi – In ricordo di Titta Ruffo (programma da definire)

MESE DI MARZO

  • 27 Marzo -Ore 21,00 – Stazione Leopolda – Assemblea generale dei soci, approvazione del bilancio 2019
  • 25 Marzo – Ore 9,45 – Capodanno Pisano – Corteo verso la Cattedrale con partenza da piazza dei Cavalieri e pranzo conviviale presso il Ristorante “I Santi” Via S. Maria (prenotazioni Gennaro Oliva 346-7642175 – Giuseppe Pantaleo 347-4481040 entro e non oltre 22 Marzo). Si ricorda a tutti gli Accademici di indossare il mantello e le insegne dell’Accademia.
  • 24 Marzo – Ore 20,30 – Piazza dei Cavalieri – Concerto (da precisare)
  • 22 Marzo – Ore 15,30 – Lungarni – Sfilata storica delle parti di Tramontana e Mezzogiorno
  • 21 Marzo – Ore 20,30 – Concerto (da precisare)
  • 21- 22 Marzo – Ore 16,00 – Giardino Scotto – Giochi medievali di arceri e balestreri
  • 14 Marzo – Ore 17,00 – Studio Bibliografico Kinzica – Via Silvestri 23 Pisa – Arte e Calligrafia Araba a cura di Sergio Simi

 

 

 

 

 

 

EVENTI ANNO 2019 – 2020 s.p.

MESE DI DICEMBRE

  • Martedì 31 DicembreOre 16,30 –  Cattedrale di Pisa – Te Deum
  •  Sabato 21 Dicembre –  Ore 20,00 – Stazione Leopolda – Apericena, spettacolo di lettura di brani, poesie in lingua italiana e in vernacolo pisano e musica del Maestro percussionista e rumorista David Domenici. Al termine Scambio auguri di Natale e brindisi. (si prega di indossare le insegne dell’Accademia). E’ Indispensabile la prenotazione contattare il Tesoriere Gennaro Oliva Tel. 346-7642175 o il Segretario Giuseppe Pantaleo Tel. 347-4481040 – 366-6819305
  • Sabato 14 Dicembre Ore 17,00 – Royal Victoria Hotel – Premiazione Concorso Nazionale “I Disuniti Nel Segno di Pisa” (si prega di indossare le insegne dell’Accademia)

                                                                                                            MESE DI NOVEMBRE

 

  • Venerdì 29 Novembre Ore 17,00 – Biblioteca Istituto Paritario Arcivescovile  di S. Caterina – Conferenza “Galileo e l’Accademia dei Lincei, storia e attualità del pensiero scientifico nell’Italia della Controriforma di Sergio Simi. Galileo Galilei “La Scomunica e la città di Pisa a cura del Prof. Giancarlo Tognoni.

MESE DI OTTOBRE 

  • Giovedì 24 Ottobre – Ore 17,30 Chiesa di S. Cecilia – Celebrazione della SS Messa in ricordo degli Accademici defunti.
  • Venerdì 25 Ottobre – Festa dell’Accademia e investitura nuovi Accademici – La festa sarà preceduta da una visita guidata dal Prof. Lorenzo Carletti al Museo dell’Opera del Duomo. Incontro Ore 17,00 davanti all’Arcivescovado a seguire cena conviviale presso l’Albergo Pisa Tower Plaza, Via Caduti del Lavoro, 46. Al termine investitura nuovi Accademici. Si prega di indossare l’insegne dell’Accademia. (Prenotazioni entro il 22 Ottobre presso la segreteria Giuseppe Pantaleo 347-4481040 – 366-6819305. Gennaro Oliva 346-7642175

MESE DI AGOSTO

  • Martedì 6 Agosto – Porto di Marina di Pisa – Commemorazione Battaglia della Meloria (vedi programma in home page)
  • Lunedì 5 Agosto – Genova Campo Pisano – Ricordo dei compatrioti fatti prigionieri (vedi programma in home page)

MESE DI GIUGNO

  • Lunedì 17 Giugno – Ore 10,45 – Cattedrale di Pisa – Pontificalis di S. Ranieri a seguire pranzo presso il Ristorante “IL Turista” Piazza dell’Arcivescovado (si ricorda di indossare le insegne). Agli Accademici saranno riservate alcune panche.
  • Venerdì 14 Giugno – Ore 17,30 – Palazzo dei Dodici Piazza dei Cavalieri – Benemerenza sotto il titolo di S. Ranieri. Assegnata all’Opera del Duomo (Vedi Locandina in Home Page). Si ricorda di indossare le insegne dell’Accademia
  • Martedì 11 Giugno – Ore 11,00 Comune di Pisa Sala delle conferenze stampa 3°Piano. Conferenza stampa Benemerenza di S. Ranieri.

MESE DI MAGGIO

  • Lunedì 20 Maggio fino a sabato 25  (da confermare)- Ore Mattino 10,00-12,00  –  Pomeriggio 16,00 – 18,00 Atrio del Comune di Pisa – Replica Mostra Aeronautica – L’Industria Aeronautica a Pisa nei primi 40  anni del ventesimo secolo.

MESE DI APRILE

  • Sabato 13 Aprile – Calci – Sala Consiliare del Comune – Conferenza sul personaggio storico “Frà Michele Berti da  Calci, il Savonarola Pisano”.
  • Programma
  • Mattino – Ore 10,00  – Visita guidata Museo della Certosa di Calci
  • Pausa pranzo presso il Ristorante “Il Pozzo di S. Vito”
  • Pomeriggio – Ore 16,00 – Conferenza condotta dal Prof. Mauro Ronzani e Bruno Possenti

MESE DI MARZO

  • Lunedì 18 Marzo – Ore 18,00 – Chiesa dei Cavalieri – S.S. Messa in ricordo della scomparsa di Mons. Aldo Armani (si ricorda di indossare le insegne)
  • Sabato 23 Marzo – Ore 15,45 -Visita guidata Domus Mazziniana – Via Mazzini, 71-  ci seguirà nel percorso il Prof. Pietro Finelli (si prega di indossare le insegne)
  • Domenica 24 Marzo – Manifestazioni varie organizzate dal Comune di Pisa
  • Lunedì 25 Marzo – Ore 9,45 – Piazza del Comune – Corteo storico verso la Cattedrale – Capodanno Pisano e pranzo conviviale presso il Ristorante I Santi in Via S. Maria. Ritrovo . (si prega di indossare le insegne ed il Mantello). Prenotazioni pranzo c/o la Segreteria
  • Venerdì 29 Marzo – Ore 21,00 – Stazione Leopolda – Assemblea annuale dei soci, approvazione bilancio.

MESE DI FEBBRAIO

  • Giovedì 21 Febbraio – Ore 15,00 – Cattedrale di Pisa – Santa Messa funebre in suffragio dell’Accademico Onorario Monsignor Aldo Armani

MESE DI GENNAIO

  • Giovedì 17 Gennaio –  Ore 16,00 – Palazzo Arcivescovile – Sala delle Lauree – Con il Patrocinio dell’Accademia dei Disuniti, Presentazione del Volume di Mario Noferi “Lo Scultore e il Cardinale” – Lodovico Pogliaghi, gli Angeli porta candelabro del Duomo di Pisa e altre opere. Interverranno Gigetta Dalli Regoli e Don Severino Dianich. Si prega di indossare le insegne dell’Accademia.

 

 

 

 

 

 

 

 

EVENTI ANNO 2018 – 2019 s.p.

MESE DI DICEMBRE

  • Giovedì 20 Dicembre – Ore 21,00 – Stazione Leopolda -Spettacolo di poesie e sonetti in vernacolo recitate da Paolo Stefanini e Lorenzo Gremigni. A seguire  brindisi e scambio degli auguri.
  • Lunedì 31 Dicembre – Ore 16,30 – Cattedrale di Pisa – Te Deum

MESE DI NOVEMBRE

  • Sabato 17 Novembre – Ore 17,00 – Logge dei Banchi – Festeggiamenti 100 Anni dalla fine della Grande Guerra. Spettacolo di prosa, racconti, canti patriottici. Il programma di dettaglio è riportato sulla locandina in Home Page.
  • Venerdì 23 Novembre  Ore 17,00– Palazzo del Consiglio dei Dodici – Piazza dei Cavalieri – Premiazione Concorso letterario”Nel Segno di Pisa”.

MESE DI OTTOBRE

  • Venerdì 26 Ottobre – Ristorante L’Ippodromo San Rossore – Festa dell’Accademia e Investitura nuovi Accademici – Cena conviviale alle Ore 20,00 preceduta da una conferenza alle Ore 18,00 Condotta dalla Dott/sa Daniela Stiaffini su alcuni personaggi a Pisa nel 500/600 quali: Cosimo 1°e Eleonora di Toledo nel loro soggiorno a Pisa, Giulio di Alessandro dei Medici Ambasciatore e Ammiraglio figlio illegittimo di Alessandro dè Medici, Ugolino Grifoni, Agostiniano con una lunga carriera ecclesiastica al servizio dei Medici. E’ obbligatoria la prenotazione.
  • Sabato 27 Ottobre –  Ore 18,00 – Santa Messa in suffragio degli Accademici defunti nella Chiesa della Maddalena in Via Mazzini. Il rito sarà officiato da Mons. Cei

MESE DI SETTEMBRE

  • Mercoledì 5 Settembre Ore 17,00 – Sala Regia del Comune di Pisa – Conferenza su L’industria Aeronautica in Provincia di Pisa nei primi 40 anni del ventesimo secolo. Relatori: Comm. Ferdinando Ciampi Console dell’Accademia, Generale Girolamo Iadicicco 46^ Aerobrigata, Dott. Paolo Farina, Ing. Maurizio Berretta. Letture a cura dell’ Accademico Massimiliano Barsotti.
  • Da Mercoledì 5 Settembre al 15 Settembre – Orario 10,00-12,00 e 16,00-18,00 Chiusura Sabato pomeriggio e Domenica – Mostra nell’Atrio del Comune di Pisa avente per oggetto: L’industria Aeronautica in Provincia di Pisa nei primi 40 anni del ventesimo secolo. Curatori della Mostra: gli Accademici Maurizio Berretta, Francesco Lattanzi, Sergio Simi.

MESE DI AGOSTO

  • Venerdì 3 Agosto – Ore 18,30 – Lega Navale Marina – Conferenza “La Battaglia della Meloria” a seguire ore 20,00 per chi interessato cena al ristorante della Lega. Prenotazioni entro 1 Agosto a Francesco Lattanzi 347-3664596
  • Lunedì 6 Agosto – Ore 9,00 – Porto Turistico di Marina (davanti al Bar) – Incontro con le Autorità civili e Militari e le più prestigiose associazioni Pisane.  A seguire partenza per le secche della Meloria e lancio di una Corona in mare. Ore 12,00 Aperitivo. Prenotazioni entro 1 Agosto a Giuseppe Pantaleo 347-4481040

MESE DI GIUGNO

  • Venerdì 1 Giugno – Ore 9,00 – Aeroporto Militare di Pisa – Visita alla 46^ Brigata Aerea, simulatore di volo e museo del reparto Volo. Si prega di dare la propria adesione entro il 15 Maggio.
  • Domenica 17 Giugno – Ore 10,45 – Cattedrale di Pisa – Pontificalis di S. Ranieri. Agli Accademici saranno riservate alcune panche in Cattedrale. Si prega di indossare le insegne dell’Accademia. Dopo la cerimonia è previsto, per chi interessato, un aperitivo in terrazza e il pranzo presso il ristorante dell’Hotel Duomo in Via S. Maria. Si prega di dare conferma alla segreteria.
  • Martedì 19 Giugno – Cascina – Visita guidata Progetto Virgo  – Appuntamento Ore 9,00 presso piazzale “Giovanni Calzature ” Cascina. E’ obbligatorio dare conferma alla segreteria entro 15 Maggio p.v. Alla fine della visita è previsto, per chi interessato, un pranzo al Ristorante La Torre in Cascina.
  • Venerdì 29 Giugno – Ore 18,00 – Lungarno Pacinotti davanti all’Hotel Victoria – Affissione di una lapide a ricordo del poeta Percy Schelley. A seguire aperitivo presso il Royal Victoria Hotel dove sarà possibile ammirare un famoso quadro di Guglielmo Amedeo Lori dal titolo ” Tramonto sull’Arno”

MESE DI MAGGIO

  • Martedì 22 Maggio Ore 15,30 Stazione Leopolda – Saggio teatrale del “Gruppo Teatro Unidea” coordinato dal nostro Accademico Massimiliano Barsotti.
  • Sabato 26 Maggio – Ore 17,00 – Chiesa di S. Pierino – Inaugurazione Mostra 900 Anni dalla fondazione della Cattedrale di Pisa – Buscheto e il Romanico Pisano
  • Lunedì 28 Maggio  – Ore 10,00 – 12,00 e Ore 16,00 – 19,00 – 900 Anni della Cattedrale di Pisa – Buscheto e il Romanico Pisano – Mostra di opere e studi – Cripta di S. Pietro in Vincolis (S. Pierino)  Dal 26/5 al 8/6 Chiuso la Domenica pomeriggio e il 2 Giugno. Gli Accademici sono invitati a prenotarsi per effettuare il servizio di sorveglianza. Prendere accordi con la segreteria Giuseppe Pantaleo Tel. 3474481040
  •  Mercoledì 30 Maggio – Ore 21,15 – Propositura di S. Giovanni Evangelista e S. Maria Assunta in Cascina   – Concerto di Pianoforte eseguito da S. Em.za Cardinale Lorenzo Baldisseri a favore del Progetto Casa Ilaria Montefoscoli. Si prega di indossare le insegne.

MESE DI APRILE

  • Martedì 17 Aprile – Ore 17,00 –  Palazzo dei Dodici Piazza dei Cavalieri – Benemerenza di S. Ranieri – Andrea Bocelli riceverà la Benemerenza di S. Ranieri dall’Accademia dei Disuniti. Tutti gli Accademici riceveranno l’invito che dovrà essere obbligatoriamente presentato all’ingresso. Si prega di indossare le insegne dell’AccademiaBocelli-brochure

MESE DI MARZO

  • Mercoledì 14 Marzo – Ore 16,30 – Ex salone degli Affreschi del Camposanto Monumentale Ingresso Porta del Leone – Quinto appuntamento del ciclo d’incontri “Protege Virgo Pisas. Cattedrale e città nei novecento anni dalla Consacrazione del Duomo. Organizzato dall’Opera della Primarziale Pisana e dalla Società Storica Pisana. Relatrice Stefania Gitto.
  • Sabato 17 Marzo – Ore 21,00 – Gipsoteca di Arte Antica p.za S. Paolo all’Orto – I Supramonte in Concerto “Le Donne e le storie di De Andrè. Organizzazione Unicoop Firenze.
  • Martedì 20 Marzo – Ore 21,00 – Stazione Leopolda – Assemblea generale degli Accademici. Ordine del giorno: Nomina del Presidente e del Segretario dell’Assemblea- Comunicazioni del Console- Relazione economico-finanziaria annuale sulla gestione 2017- Scadenza del mandato del Consiglio Direttivo in carica ed elezione del nuovo Console e del Consiglio Direttivo per il triennio 2018-2021- Varie ed eventuali. Si ricorda che per partecipare all’Assemblea e quindi alle votazioni per il rinnovo delle cariche elettive è necessario essere in regola con il pagamento della quota sociale per l’Anno 2018.
  • Sabato 24 Marzo – Ore 9,30 – Visita guidata Museo di S. Matteo. La dott.sa Caterina Bay  ci accompagnerà  lungo tutto il percorso museale. Ingresso Euro 5,00. Prenotazioni Segreteria Giuseppe Pantaleo  Tel. 347 – 4481040
  • Sabato 24 Marzo – Ore 20,00 – Cena di Capodanno Ristorante “Al Piattello” S.S. Aurelia. Prenotazioni Segreteria Giuseppe Pantaleo Tel. 3474481040
  • Domenica 25 Marzo – Ore 9,30 Logge dei Banchi Palazzo del Comune –  Cerimonia del Capodanno Pisano in corteo fino a Piazza dei Cavalieri si prega di indossare il mantello e le insegne dell’Accademia.
  • Martedì 27 Marzo – Ore 8,30 – Aeroporto Militare di Pisa – Frecce Tricolori (prenotazione obbligatoria entro 21 Marzo)

 

 

 

 

 EVENTI ANNO 2017 – 2018 s.p.

MESE DI DICEMBRE

  • Venerdì 1 Dicembre – Ore 17,30 – Gipsoteca di Arte Antica P.za S. Paolo all’Orto 20 – Il nostro Accademico Marco Rossi presenta il Libro ” Amore, eros e salute del cuore” Coordina Renzo Castelli giornalista, scrittore. Interverranno: Franco Mosca professore emerito Università di Pisa, Gino Santoro professore associato Università di Pisa. Sarà presente l’Autore.
  • Sabato 2 Dicembre – Ore 16,30 – Conferenza in memoria del nostro Accademico Paolo Lapi dal titolo ” Ricordare Paolo Lapi” – Saluti di Andrea Ferrante Assessore alla cultura. Interverranno: Ferdinando Ciampi Console dell’Accademia dei Disuniti, Ilario Luperini critico d’arte, Enrico Serraglini Compagnia Pisana degli artisti dell’Arno, Fabrizio Pizzanelli incisore, Pina Melai critica d’Arte, Aldo Filippi grafico insegnante Liceo Artistico F.Russoli Pisa. Intervento musicale del duo di chitarra classica Dario Atzori e Marta Marchetti.
  • Giovedì 7 Dicembre –  Ore 16,00 – Royal Victoria Hotel – Commemorazione dell’Accademico Sergio Carlesi e dello Storico Marco Tangheroni. Interverranno: Sergio Cortopassi, Francesco Capecchi, Prof.Mauro Ronzani, storico Medievalista. Il Console dell’Accademia Ferdinando Ciampi introdurrà la cerimonia.
  • Mercoledì 20 Dicembre Ore 21,00 – Concerto di Natale  – Chiesa di S. Jacopo e Filippo, Via S. Michele degli Scalzi.  Alle Ore 19,00, in attesa del Concerto:  Apericena e scambio degli Auguri presso il Bar del Cinema Lanteri, Costo 8 Euro. Maggiori dettagli sulla locandina in Home Page.
  • Domenica 31 Dicembre – Cattedrale di Pisa – Ore 16,30 – Te Deum

MESE DI NOVEMBRE

  • Venerdì 10 Novembre – Ristorante L’Ippodromo S. Rossore – Festa dell’Accademia e investitura dei nuovi Accademici. Prima della cerimonia alle ore 18,00 il Prof. Paliaga terrà una conferenza dal titolo ” Pittura a Pisa dalle origini all’ottocento”. Parteciperanno: Prof.ssa Caterina Bay, Prof. Lorenzo Carletti e Prof. Stefano Renzoni. Per prenotazioni contattare la segreteria 347-4481040
  • Sabato 11 Novembre – Ore 18,00  Chiesa di S. Sisto in Corte Vecchia – Santa Messa in Suffragio dei morti dell’Accademia La S. Messa sarà celebrata da Don Francesco Barsotti.
  • Venerdì 17 Novembre – Ore 16,30 -Palazzo dei Dodici Piazza dei Cavalieri – Premiazione terza edizione del Concorso Nazionale di Prosa, Poesia, Immagini e Teatro “Nel Segno di Pisa”.

MESE DI OTTOBRE

  • Venerdì 27 Ottobre – Ore 16,30 – Auditorium dell’Opera della Primaziale Pisana, Piazza Arcivescovado – Presentazione del volume “Volens in testamento vivere” Testamenti a Pisa 1240 – 1320 di Eleonora Rava. Interverranno Isabelle Chabot, Mauro Ronzani. Coordina Attilio Bartoli Langeli. Sarà presente l’autrice.
  • Sabato 28 Ottobre – Palazzo Arcivescovile Ore: mattina 9,30 e 11,15 pomeriggio 15,30 e 17,15 – Pittura del ‘600 e del ‘700 in Arcivescovado, dipinti delle Chiese Pisane restituiti dai depositi della Soprintendenza di Pisa. Prenotazione obbligatoria da Lunedì 23 Ottobre al numero 050-565536 o all’E-mail: eventi@pisa.chiesacattolica.it. Ingresso gratuito.
  • Sabato 28 Ottobre – Ore 21 – Teatro Lux Pisa – La Compagnia Lo Zoccolo Duro invita allo spettacolo ” Scene e arie liriche del Don Giovanni di Moliere e Mozart. Da un’idea e con la regia di Marco Rossi. Spettacolo a sostegno della Associazione Oncologica Pisana “P. Trivella” Prenotazioni al numero 050-46217 da Lunedì a Venerdì ore 10,00 -12,00

MESE DI SETTEMBRE

  • Venerdì 15 Settembre– ore 18,00 – Grand Hotel Duomo, Via S. Maria 94 – Mostra personale di Pittura della nostra Accademica Patrizia Pastorelli
  • Venerdì 29 Settembre – Chiesa del Carmine, Corso Italia – Ore 21,00 – Commedia “Lettura tratta da dialoghi delle Carmelitane” di Georges Bernanos. Le letture saranno effettuate dagli Accademici Marilena Barberio, Sandra Lucarelli, Veronica Manghesi, Andrea Puppi, Marco Rossi, Lisa Palla, Paola Pisani Paganelli, Maria Fantacci.
  • Sabato 30 Settembre – Ore 9,00 presso parcheggio della zona archeologica di Luni – Visita guidata al Museo e scavi Archeologici di Luni, Trasferimento con auto propria, sosta pranzo in locale caratteristico del luogo, trattoria la Baracchetta. A seguire visita di una cantina vinicola. Per adesioni: Ferdinando Ciampi 335-7806664, Gennaro Oliva 346-7642175 

MESE DI AGOSTO

  • Mercoledì  2 Agosto – ore 18,30 – Barrino di Piazza delle Baleari, Marina di Pisa – Conferenza della prof.ssa Maria Luisa Ceccarelli Lemut sul tema: PISA E IL MARE: EPOPEA DI UNA REPUBBLICA MARINARA
  • Sabato 5 Agosto – ore 9,00 – Avamporto del Porto di Pisa, Marina di Pisa – Nell’Anniversario della Battaglia della Meloria, OMAGGIO AI CADUTI. Introduzione e saluti delle Autorità cittadine e Imbarco degli invitati per le Secche della Meloria dove verrà data una benedizione con lancio di una corona in mare.                                                                                           MESE DI LUGLIO 
  • Sabato 29 Luglio – ore 12,00 . c/o Lega Navale –  Marina di Pisa – Conferenza stampa per l’illustrazione delle iniziative collegate alla rievocazione delle vicende repubblicane pisane.  

                 MESE DI GIUGNO

  • Venerdì 9 Giugno – ore 17,00 – Palazzo dei Dodici “Cavalieri di S. Stefano” verrà conferita la Benemerenza di S. Ranieri alla Prof.ssa Maria Grazia Bongiorni Direttore di Unita Operativa U.O.C. Cardiologia 2. Si prega di indossare le insegne.
  • Mercoledì 14 Giugno – ore 18,00 – Opera Primarziale del Duomo e Salone degli Affreschi del Camposanto Monumentale – Visita guidata: “Nel solco di Pietro” Basilica Vaticana e Cattedrale di Pisa a confronto. Il ritrovo è presso la biglietteria dell’Opera del Duomo. Si prega di comunicare la propria adesione entro il 12 Giugno. Il prezzo del biglietto sarà di 3 Euro mentre la guida ci fornirà  la propria prestazione gratuitamente.
  • Sabato 17 Giugno – Ore 10,30 – Cattedrale di Pisa – Pontificalis  di S. Ranieri. Agli Accademici saranno riservate alcune panche. Si prega di indossare il mantello e le insegna dell’Accademia. A seguire pranzo conviviale al Ristorante  “Il Turista” in piazza dell’Arcivescovato (è possibile invitare ospiti). Le adesioni dovranno pervenire entro e non oltre il 14 Giugno. Contattare la segreteria: Giuseppe Pantaleo 366-6819305 – Gennaro Oliva 346-7642175 oppure recarsi in sede presso Il Royal Victoria Hotel Giovedì 8 Giugno dalle 17,00 alle 19,00

MESE DI MAGGIO

  • Venerdì 5 Maggio – Ore 21,00 –  Chiesa dei Cavalieri – Concerto del pianista Alessandro Lanini e Duo di chitarre classiche Organizzato dal Lyons Club di Pisa, dalla Caritas e dal Corpo delle Guardie Carcerarie, il ricavato sarà devoluto a favore dei terremotati del Lazio, Abruzzo e Marche
  • Venerdì 12 Maggio – ore 17,00 – Presso il Royal Victoria Hotel, conferenza dell’accademico Sergio Simi dal titolo “Memoria di un amico Andrea Vallerini, membro dell’Accademia dei Disuniti” presenterà la conferenza il Console Ferdinando Ciampi, parteciperanno la vedova Dott.sa Cristina Coppini, il Dott. Giovanni Bertozzi, il giornalista Dott. Guglielmo Vezzosi e lo storico Francesco Capecchi. Si prega di indossare le insegne.

MESE DI APRILE

  • Venerdì 21 Aprile – ore 15,00 – Visita guidata Camposanto Monumentale in occasione dei recenti restauri. Farà da guida la Dott.sa Gabriella Garzella e un restauratore. Si prega di indossare le insegne.
  • Sabato 22 Aprile – Ore 17,00 – Palazzo dei Dodici Piazza dei Cavalieri – Premio Astrolabio, con la partecipazione di alcuni Accademici.

MESE DI MARZO

  • Comunicazione agli Accademici – L’Annuario 2016 è disponibile, per info rivolgersi al segretario Giuseppe Pantaleo
  •  Martedì 21 Marzo – ore 18,00 – Chiesa di S. Jacopo – S.Messa in memoria del nostro defunto Accademico Paolo   Lapi. Si prega di indossare le insegne.
  • Venerdì 24 Marzo – ore 17,30 – Stazione Leopolda – Conferenza dell’Accademico Sergio Simi dal titolo “Dominique Vitan Denon, Carlo Lasinio e l’espoliazione dei dipinti a Pisa in epoca Napoleonica”, parteciperà lo storico Prof. Franco Paliaga. Si prega di indossare le insegne.
  • Venerdì 24 Marzo – ore 20,30 – Arsenali Medicei – Cena con spettacolo per la celebrazione del Capodanno Pisano tra le Associazioni di Pisa. Il prezzo della serata sarà di circa 25/30 Euro, non ci è stata comunicata la cifra esatta, è obbligatorio l’abito scuro. Visto il limitato numero di posti concessi all’Accademia dei Disuniti (30) si prega di dare conferma entro martedì 21 Marzo ai seguenti n° telefonici – 366.6819305 – 347.4481040. Si prega di indossare le insegne.
  • Sabato 25 Marzo – ore 9,00 – Piazza dei Cavalieri – Corteo del Capodanno Pisano direzione . Piazza dei Miracoli, dopo la funzione religiosa in Duomo, si ricomporrà il corteo per recarsi sul Ponte di Mezzo per l’alzabandiera. Chiuderà il programma il lancio di paracadutisti. Ci scusiamo di non essere più precisi ma l’organizzazione non ci ha ancora fornito un programma dettagliato. Si prega di indossare insegne e mantello.
  • Giovedì 30 Marzo – ore 21,00 – Stazione Leopolda – Assemblea generale dei soci, seguirà comunicazione scritta

EVENTI ANNO 2016 – 2017 s.p.

Mese di Dicembre

  • Sabato 31 Dicembre – Cattedrale di Pisa – Ore 16,30 – Te Deum

  • Sabato 17 Dicembre – Chiesa di S. Anna – Ore 18,00 – Concerto di Natale e scambio degli Auguri – Orchestra e Coro del Collegio musicale S. Francesco. Saranno eseguiti i seguenti brani: Pierino e il Lupo di Prokofiev, Sinfonia dei Giocattoli di Angerer (attr. Haydn), Brani Natalizi con Coro. Si prega di indossare le insegne dell’Accademia.E’ stato espressa la volontà di andare a cena, dopo il concerto, alle Ore 20,30 al Ristorante “ Locanda del Pisano Doc”. in Via Toselli alle spalle di palazzo Gambacorti  e Palazzo Blu, il prezzo è di 25 Euro si prega di dare conferma entro e non oltre Venerdì 13 a Giuseppe Pantaleo.
  • Venerdì 2 Dicembre – Palazzo dei Dodici P.zza dei Cavalieri, 1 – Ore 17,30 – Conferenza “ Marcello Malpighi e la scoperta del microcircolo. Il ruolo di Pisa nel preparare la scena” Presentata dagli Accademici Marilena Barberio e Marco Rossi ( si ricorda di indossare le insegne dell’Accademia)
  • SEGNALAZIONI: Martedì 6 Dicembre – Palazzo Fiumi e Fossi Via S. Martino – Presentazione del Libro “Marzia l’Eroina dimenticata” dell’Accademico Antonio Pancrazi

Mese di Novembre

  • Sabato 26 NovembreRoyal Victoria Hotel Lungarno Pacinotti,12 – Ore 16,00 – Premiazione Concorso Nazionale “Nel Segno di Pisa” seconda edizione (si ricorda di indossare le insegna dell’Accademia)

  • Venerdì 25 Novembre – Banca di Pisa e Fornacette, Lungarno Pacinotti – Ore 16,00 – Inaugurazione Mostra di Pittura “ Artisti figurativi toscani del 900” l’evento sarà curato dell’Accademico Enrico Fornaini. La Mostra rimarrà aperta fino al 10 Dicembre con i seguenti orari: Lunedì-Venerdì 16,00-19,00 Sabato 10,00-12,00 (si prega di idossare le insegne)
  • Mercoledì 23 Novembre – Sala stampa del Comune di Pisa – Ore 12,00 – Conferenza stampa Mostra di pittura “Artisti figurativi toscani del 900”
  • Sabato 19 Novembre – Chiesa dei Cavalieri – Ore 18,00 – Don Franco Barsotti celebrerà la SS. Messa annuale in memoria degli Accademici defunti e loro familiari. (si prega di indossare insegne e mantello
  • Venerdì 18 Novembre – Ristorante Ippodromo S. Rossore – Ore 17,00 – Presentazione del libro dell’Accademico Francesco Mallegni “ Arrigo VII” a seguire cena e investitura dei nuovi accademici (si prega di indossare le insegne dell’Accademia) Per Prenotazioni: Gennaro Oliva Tel. 3467642175, Giuseppe Pantaleo Tel. 3666819305 oppure c/o Hotel Victoria Mercoledì 19/10, Martedì 8/11, Martedì 15/11 dalle ore 17,00 alle ore 19,00
  • Venerdì 11 Novembre – Sala riunioni Coop Cisanello, Via Valgimigli, 1 Pisa – Ore 17,30 – Filmati inediti Istituto Luce titolo “ Pisa, Marina, Tirrenia nella Memoria” a cura dell’Accademico  Avedano Baccelli, Dott. Lorenzo Evangelisti, Dott. Mario Moretti. (si prega di indossare le insegne dell’Accademia)
  • II° Concorso Nazionale “I Disuniti” di Prosa, Poesia, Immagini, e Teatro sul tema “Nel Segno di Pisa” con riferimento obbligato alla pisanità nella storia, nella cultura, nei luoghi della memoria e dell’attualità cittadina. Il concorso si articolerà nelle seguenti sezioni: Poesia in lingua Italiana, Poesia in vernacolo pisano, Rocconto breve, ambientato nella contemporaneità o nella storia pisana, fotografia, teatro. All’interno di esse è prevista una sezione riservata agli studenti di scuola secondaria di e II° grado. Sono ammesse solo opere inedite. Le iscrizioni dovranno pervenire entro il 30 Settembre 2016 presso Accademia dei Disuniti c/o Royal Victoria Hotel lung’Arno Pacinotti, 12 56126 Pisa.Informazioni e regolamento completo presso segreteria: Giuseppe Pantaleo (leopant1957@libero.it)
  • SEGNALAZIONI – Mercoledì 23 Novembre Ore 17,00 – Sala Regia Comune di Pisa – Conferenza dell’Accademico Prof. Maurizio Berretta sul tema: L’Abitazione Romana: sistemi costruttivi edifici significativi.

Mese di Agosto

  • Sabato 6 Agosto – Commemorazione Battaglia della Meloria – Programma da definire

Mese di Giugno

Tutti i Martedì del mese dalle ore 21,00 alle ore 24,00 Piazza dei Cavalieri – Il Palazzo dei Dodici e la Chiesa di S. Sisto sono visitabili e  aperti gratuitamente al pubblico

  • Venerdì 17 Giugno – ore 11,00 – Cattedrale piazza del Duomo – Pontificalis di S. Ranieri – Per questa iniziativa si ricorda di indossare il mantello e le insegne dell’Accademia
  • Giovedì 16 Giugno – ore 16,30 – Presso il Palazzo dei Cavalieri di S. Stefano in Piazza dei Cavalieri – Consegna della Benemerenza al merito sotto il Titolo  di S. Ranieri alla   Prof.ssa Edda Bresciani –  Relatore Prof.ssa Valeria Bertolucci Pizzorusso: Si prega di indossare le insegne dell’Accademia
  • Mercoledì 15 Giugno – ora di incontro 16,00 Piazza dei Cavalieri – Università di Pisa Via S. Frediano 12 – Visita alle Collezioni Egittologiche
  • Venerdì 3 Giugno ore 17,00 – Presso la sala Conferenze della Banca di Pisa e Fornacette in Lungarno Pacinotti – l’Accademica Paola Pisani Paganelli presenterà il libro: “Un Galileo nascosto”  Letture Massimiliano Barsotti – Interverranno: Ferdinando Ciampi Console dell’Accademia, Dott.ssa Maria Fantacci Giornalista e Prefatrice del saggio. Si prega di indossare le insegne dell’Accademia

Mese di Maggio

  • Sabato 7 Maggio ore 8,30 – Gita alle Cave di Marmo di Carrara – Prenotazioni e programma di dettaglio presso Royal Victoria Hotel nei giorni di Martedì e Venerdì dalle ore 17,00 alle ore 19,00

  • Giovedì 12 Maggio ore  17,00 – presso Palazzo dei Cavalieri di S. Stefano – Piazza dei Cavalieri – Conferenza sulla Regata Storica Pisa-Pavia intitolata “Pisa città tra due fiumi”,relatori: Paolo Stefanini e Maurizio Berretta – si ricorda di indossare le insegne dell’Accademia.

Mese di Marzo

Primo evento del Capodanno Pisano

  • Venerdì 11 Marzo ore 19,00 presso Palazzo Franchetti (ex Fiumi e Fossi) – Via S. Martino – Con il Patrocinio del Comune di Pisa, Concerto corale musiche di Johann Sebastian Bach, musica sacra e brani con strumenti d’epoca. Si prega di indossare le insegna dell’Accademia.

  • Mercoledì 23 Marzo ore 17,00 Chiesa di S. Pierino – Conferenza “Tradizioni e Unicità del Capodanno Pisano” saluto del  Console Ferdinando Ciampi, introduce l’Assessore alle manifestazioni storiche Federico Eligi, la prof.sa Gabriella Garzella parlerà dell’inquadramento storico del Capodanno Pisano. Nell’occasione verrà presentato il libro “Capodanno Pisano Una questione di stile” di Franco Donatini e Paola Pisani Paganelli. Si prega di indossare le insegne dell’Accademia.
  • Venerdì 25 Marzo ore 9,30 – Piazza dei Cavalieri – Il Sindaco di Pisa Marco Filippeschi, l’Accademia dei Disuniti, varie associazioni della provincia di Pisa, inaugureranno il nuovo anno. Alle ore 12,30 è previsto un pranzo conviviale presso il Ristorante “I Santi” in Via S. Maria. Prenotazioni c/o Hotel Victoria nei giorni di Martedì e Venerdì dalle ore 17,00 alle ore 19,00
  • Mercoledì 30 Marzo ore 21,00 presso Stazione Leopolda – Assemblea dei soci, approvazione bilancio 2015